La U.O.C. di Anatomia Patologica ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2015.
Storicamente l’Anatomia Patologica è la disciplina posta alla base della medicina scientifica e costituisce un servizio irrinunciabile in tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico, particolarmente in campo oncologico per definire la natura della lesione, identificare fattori prognostici e predittivi di risposta terapeutica, utilizzando tecniche di immuno-fenotipizzazione e molecolari e, quindi, fornire gli elementi fondamentali e indispensabili per una scelta terapeutica mirata.
Nell’ambito della prevenzione oncologica il patologo è il medico responsabile della diagnostica cito-istologica dei programmi di screening e produce una diagnosi che condiziona i successivi comportamenti clinico-terapeutici. In quest’ottica, la Struttura interaziendale Complessa di Anatomia Patologica dell’Istituto persegue l’obiettivo di elaborare diagnosi isto-citopatologiche accurate, complete e clinicamente rilevanti.
Le attività diagnostiche svolte nella struttura di Anatomia Patologica sono ispirate ad una metodologia di lavoro clinicamente orientata. Una diagnosi anatomo-patologica corretta utilizza approfondita conoscenza coniugata a necessaria esperienza. Il lavoro di squadra coinvolge l’intero personale che partecipa attivamente a tutti i processi dalla accettazione alla refertazione dei casi istologici e citologici.
Lo staff dell’UOC di Anatomia Patologica diretto dalla dott.ssa Giulia Vita si avvale di collaboratori medici e biologi di riconosciuta qualificazione professionale, nonché di un personale tecnico di laboratorio biomedico altamente specializzato. Tutte le procedure diagnostiche, tecniche e cognitive sono standardizzate, misurate e verificate con sistema di controllo di qualità interno che rileva indicatori prevalentemente di accuratezza diagnostica, secondo gli standards delle Società scientifiche nazionali e internazionali; inoltre la struttura partecipa a programmi di controllo di qualità esterni nazionali e internazionali.
L’U.O. di Anatomia Patologica utilizza le più attuali classificazioni e stadiazioni, per ogni tipo di patologia, anche mediante apposite check list, emettendo un referto completo di tutte le informazioni necessarie per un corretto approccio prognostico-predittivo di terapia. Il laboratorio di Anatomia Patologica, nuovo come sede e come concezione, si realizza attraverso locali separati e dedicati ciascuno alle varie attività tecniche che si susseguono in modo ordinato e sequenziale nell'allestimento dei vari materiali biologici. Il laboratorio può vantare tecnologie di alto livello, ed è stato allestito secondo standards di sicurezza ambientale, per gli operatori e per gli utenti, che lo rendono non solo certificabile nei confronti delle attuali normative nazionali ed europee di attuazione sulla sicurezza dei lavoratori, ma certamente anche un esempio, di aderenza totale ai principi di qualità organizzativa e di sicurezza.
L’UOC di Anatomia Patologica effettua istituzionalmente tutte le prestazioni previste dall’elenco delle prestazioni del tariffario della disciplina Anatomia Patologica.
ATTIVITÀ QUALIFICANTI
-
Competenze professionali specifiche in patologia mammaria, gastro-intestinale, polmonare, tiroidea.
-
Caratterizzazione bio-patologica delle neoplasie finalizzata all’individuazione di tutti i fattori prognostici e predittivi in grado di selezionare le terapie più efficaci per i singoli pazienti (recettori ormonali, HER2, PD-L1, ROS1, analisi dei microsatelliti).
-
Biologia molecolare diagnostica: valutazione dello stato funzionale di alcuni oncogeni e la traslocazione genica mediante metodica FISH (HER2, ALK, cMyc, Bcl-2, Bcl-6); analisi molecolare di espressione genica nel carcinoma polmonare, colon-rettale, cerebrale, melanoma e GIST.
-
Centro unico di lettura del Pap-test e di lettura/determinazione del virus HPV-DNA dello screening regionale del cervico-carcinoma. Tempi di risposta: Tutti i campioni vengono ripartiti in tre classi di priorità in base alla tipologia del materiale e della relativa patologia onde assicurare tempi di refertazione adeguati alle necessità terapeutiche individuali:
-
Esami ad alta priorità: entro 5 giorni lavorativi
-
Esami a priorità intermedia: entro 10 giorni lavorativi
-
Esami a priorità standard: entro 15 giorni lavorativi
I tempi di refertazione possono subire variazioni qualora il patologo ritenga necessarie indagini aggiuntive e complementari.
DIRETTORE
STAFF
Dott. Giuseppe PATITUCCI
Dott. Arcangelo DI CERBO
Dott. Massimo Dante DI SOMMA
Dott. Giuseppina IMPROTA
Dott. Angela ZUPA
Dott. Luciana POSSIDENTE
Coord. Inf. Dott.ssa Vita Crescenza MAIO
UBICAZIONE
QUARTO PIANO, Dipartimento dei Servizi
ATTIVITÀ AMBULATORIALI QUARTO PIANO
RITIRO REFERTI
Dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00
CONSEGNA CAMPIONI
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
Telefono: 0972 726262
SEGRETERIA E FAX
0972 726262
LABORATORIO
0972 726470