La Struttura Complessa (SC) di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche è dotata di: 8 posti letto, 8 postazioni per il Day-Hospital, Unità di Terapia Intensiva Ematologica per il trattamento delle leucemie acute e per l’esecuzione di procedure trapiantologiche di midollo osseo o cellule staminali da sangue periferico.
Dall’ottobre 2018 essa è altresì inserita nel contesto del Dipartimento Interaziendale di Ematologia della Regione Basilicata (DIEB), comprendente anche la Struttura Interaziendale Complessa (SIC) di Ematologia costituita dalla SC di Ematologia dell’AOR S. Carlo di Potenza e la SSD di Ematologia dell’Ospedale Madonna della Grazie di Matera (ASM). Attiva dal dicembre 2001, nel gennaio 2006 l’Ematologia dell’IRCCS-CROB è stata riconosciuta come SC autonoma. Dal dicembre 2010 è stata allocata nei nuovi locali situati al terzo piano dell’edificio, ufficialmente inaugurati nel marzo 2011, che assicurano ai degenti standard alberghieri di elevata qualità. E’ operativamente dotata: a) di 8 posti letto di degenza convenzionale, suddivisi in 4 camere a 2 letti, ciascuna con TV, aria condizionata e bagno singolo; b) di 8 postazioni per il Day-Hospital (5 poltrone e 3 letti); c) di una Unità di Terapia Intensiva Ematologica (UTIE Gran Franco Lupo), costituita da due camere singole di isolamento, a pressione positiva, per il trattamento delle leucemie acute e per l’esecuzione di procedure trapiantologiche di midollo osseo o cellule staminali da sangue periferico. La SC di Ematologia afferisce, altresì, ai Laboratori di Diagnostica Avanzata dell’Istituto. Essi sono perfettamente attrezzati per la diagnostica morfologica, citofluorimetrica (studio delle cellule staminali CD34 positive, caratterizzazione immunofenotipica delle emopatie neoplastiche e della malattia minima residua), citogenetica (analisi convenzionale e in FISH del cariotipo) e bio-molecolare, con valutazioni quali-quantitative in RT-PCR ed analisi di sequenze geniche convenzionali (Sanger) e di ultima generazione (Next generation sequencing). E’ presente anche un Servizio di Medicina Trasfusionale, dedicato alla distribuzione della terapia di supporto trasfusionale per l’intero Istituto e alle procedure di plasma-aferesi e raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, utilizzate per i trapianti; quest’ultima attività è svolta in collaborazione con il Servizio Immuno-Trasfusionale (SIT) dell’Ospedale S. Carlo di Potenza. Vengono diagnosticati e trattati tutti i tipi di tumori del sangue: linfomi, mielomi, leucemie acute e croniche, sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative e neoplasie ematologiche rare, come l’amiloidosi, la mastocitosi, le sindromi iper-eosinofile. E’ tuttavia possibile formulare diagnosi e praticare la terapia anche di malattie ematologiche non tumorali, ivi comprese le anemie emolitiche, le piastrinopenie autoimmuni, le ipo-aplasie midollari, l’emoglobinuria parossistica notturna, le crioglobulinemie e la porpora trombotica trombocitopenica.
I percorsi terapeutici praticati sono assolutamente all’avanguardia e in continuo aggiornamento, con risultati clinici del tutto in linea con quelli documentati dalla letteratura scientifica internazionale. Per la maggior parte della patologia ematologica neoplastica, sono attivi protocolli standardizzati di trattamento espletati nell’ambito di una attiva interazione con i più importanti gruppi cooperativi ematologici italiani (GIMEMA, FIL, GITMO, FISM) e internazionali (EBMT, EMN, IMWG). Ad oggi, in particolare, sono 298 le procedure di trapianto autologo di cellule staminali condotte con successo, con nessun decesso legato alla procedura. Il sistema di prenotazione dei ricoveri e degli accessi in Day-Hospital è direttamente gestito dal personale di Reparto. Il ricovero è immediato nelle patologie più gravi e in tutti i casi di emergenza ematologica; in ogni caso, l’attesa per i pazienti prenotati è in genere non superiore ai 7-10 giorni. I pazienti programmati per il ricovero vengono direttamente avvertiti telefonicamente 24 ore prima del ricovero stesso, che di regola è effettuato nel primo pomeriggio. Vengono sempre richiesti all’ingresso la fotocopia di un documento di identità e il codice fiscale o la tessera sanitaria. Per i pazienti che hanno effettuato diagnosi in altre sedi, è frequente che sia richiesta la disponibilità del materiale bioptico per una revisione istologica. E’ possibile far visita ai pazienti tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.00, con le necessarie restrizioni per quelli in isolamento. In considerazione delle peculiarità dei pazienti ricoverati è comunque fortemente raccomandato limitare al massimo le presenze esterne in Reparto e accedere alle stanze di degenza una sola persona per volta. Le informazioni sui pazienti ricoverati, nel rispetto della attuale normativa sulla privacy, sono fornite dai medici di reparto negli orari di accesso. L’attività del Day-Hospital è finalizzata ai trattamenti chemioterapici, al supporto trasfusionale e a esami e indagini strumentali, in particolare per pazienti che necessitano di stretto monitoraggio (trapiantati, leucemie in trattamento, controlli per protocolli clinici, ecc.). Nella tipologia del “File F” o ambulatoriale, questi accessi necessitano di impegnative del Medico Curante per la visita, gli esami e le altre procedure da eseguire. Nel triennio 2016-2018 sono stati globalmente effettuati presso l’Ematologia dell’IRCCS-CROB 1.266 ricoveri ordinari (degenza media 7.8 giorni, tasso di occupazione 101,4%, peso medio 2.67), 12.813 accessi presso il Day Hospital, 6.581 visite ambulatoriali e 5.912 prestazioni/esami ambulatoriali. Attualmente circa la metà dei pazienti ricoverati proviene da altre regioni. La produzione sanitaria in questo triennio è stata di 20.703.006 euro.
Sono attivi presso il Reparto i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) a cadenza periodica (per la discussione di casi clinici con la Radioterapia, la Medicina Nucleare, il Dipartimento Chirurgico, l’Oncologia e l’Anatomia Patologica), il sistema informatico Dossier per la tracciabilità dei chemioterapici, il fascicolo informatico del paziente con Cartella Clinica Elettronica per la prescrizione dei farmaci in reparto e la lettera di dimissione del paziente in Day Hospital, la prescrizione con ricetta dematerializzata attraverso il sistema TS. E’ inoltre disponibile una mail di Reparto (ematologia@crob.it) utilizzata dai pazienti per comunicare esami eseguiti a domicilio e altre esigenze. Già in precedenza accreditata dal GITMO (Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo), la SC di Ematologia dell’IRCCS-CROB ha ottenuto il 10.6.2016 la certificazione CNT/CNS (Centro Nazionale Trapianti/Centro Nazionale Sangue) relativamente al programma di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche. Il 13.1.2017 è stato altresì conseguito l’accreditamento per la stessa procedura dal Joint Accreditation Committee ISCT-EBMT (JACIE), valido fino al 2021. Il Reparto ha anche ottenuto il riconoscimento internazionale di Centro di Eccellenza per lo studio ed il trattamento delle Sindromi Mielodisplastiche dalla MDS Foundation, USA. Le prenotazioni ambulatoriali per prima visita e controlli sono effettuate tramite il CUP regionale e l‘Ufficio Ticket dell’Istituto. Le prime visite programmabili hanno attualmente un tempo di attesa medio di circa quaranta giorni. Laddove necessario, è però possibile anticipare la prenotazione contattando direttamente i medici dell’Ematologia. I giorni prenotabili sono il lunedì ed il mercoledì non festivi e le visite si tengono presso il Reparto, a partire dalle ore 14. Le visite urgenti sono comunque sempre effettuate in tempo reale, previo contatto diretto con il personale medico del Reparto. Le visite intramoenia possono essere richieste tramite l’Ufficio Ticket dell’Istituto o direttamente ai medici interessati.
L’Ematologia dell’IRCCS-CROB è fortemente impegnata nell’ambito della ricerca clinica e traslazionale. La sua produzione scientifica su riviste internazionali indexate e peer-reviewed nel triennio 2016-2018 è stata di 63 pubblicazioni, con un impact factor normalizzato pari a 343,9 punti. Negli ultimi tre anni sono state attivate, regolarmente autorizzate dal Comitato Etico Unico Regionale (CEUR) e nell’ambito delle linee guida della Good Clinical Practice (GCP), 26 nuove sperimentazioni cliniche su farmaci anti-neoplastici innovativi, utilizzati singolarmente, in combinazione o integrati nell’ambito di procedure trapiantologiche. Sono peraltro mediamente circa 50 gli studi spontanei o multicentrici nazionali e internazionali aperti ogni anno all’arruolamento di pazienti affetti da varie tipologie di neoplasie ematologiche. Di alcuni di questi studi l’Ematologia dell’IRCCS-CROB è Centro coordinatore nazionale. Le procedure di accesso e monitoraggio agli studi clinici sono gestite e coordinate da un Trial Office dedicato, situato al quarto piano. Analogamente, la SC di Ematologia svolge una rilevante attività integrata di ricerca biologica preclinico/traslazionale nel campo dell’onco-ematologia, con particolare riferimento all’identificazione di nuovi bio-marcatori per la diagnosi, il monitoraggio e la stratificazione prognostica delle emopatie neoplastiche.
DIAGNOSTICA
Vengono diagnosticati e trattati tutti i tipi di tumori del sangue: linfomi, mielomi, leucemie acute e croniche, sindromi mielodisplastiche e neoplasie mieloproliferative. In casi selezionati è tuttavia possibile formulare diagnosi e praticare la terapia anche di malattie ematologiche non tumorali, ivi comprese le anemie emolitiche, le piastrinopenie autoimmuni, le ipo-aplasie midollari e le patologie ematologiche rare, quali amiloidosi, emoglobinuria parossistica notturna, crioglobulinemie e porpora trombotica trombocitopenica.
Nel corso del ricovero tutte le indagini strumentali necessarie per un moderno inquadramento delle neoplasie ematologiche (esami ecografici, TAC 64 “slice”, RMN di ultima generazione e 3 Tesla, esami endoscopici, biopsie chirurgiche escissionali e mirate, consulenze specialistiche, ecc.) sono in genere eseguite e refertate in 24-48 ore; i referti cito-istologici relativi alle biopsie effettuate durante la degenza necessitano di 10-15 giorni. Nei casi programmabili, alcune indagini possono venire effettuate in regime ambulatoriale. In particolare, grazie alla disponibilità di accessi riservati, l’esame PET in fase diagnostica o di staging è in genere effettuabile entro 7 giorni dalla richiesta. Nei casi di particolare necessità e gravità tali tempistiche sono ridotte ai tempi tecnici ed effettuate, laddove possibile, in tempo reale.
La disponibilità di un Laboratorio dedicato di diagnostica morfologica, citofluorimetrica (studio delle cellule staminali CD34 positive, caratterizzazione immunofenotipica delle emopatie neoplastiche e della malattia minima residua, dosaggio “free light chains”) e molecolare (attrezzato per analisi di sequenza e biologia molecolare quantitativa), nonche’ di un ampio ventaglio di collaborazioni “in service” con i laboratori di alcune delle migliori istituzioni ematologiche italiane, consente standard diagnostici e di monitoraggio del risultato terapeutico particolarmente elevati. I referti di alcune indagini citogenetiche e molecolari possono necessitare di 2-4 settimane.
Si riportano di seguito in dettaglio le indagini di citogenetico/molecolari che è possibile effettuare, in relazioni alle più importanti patologie ematologiche:
- Mieloma multiplo: FISH per alterazioni cariotipiche coinvolgenti i cromosomi 1, 4, 11, 13, 14, 16 e 17
- Leucemia mieloide cronica e linfoblastica acuta Ph1 positive: cromosoma Philadelphia e trascritto bcr/abl, nelle sue varianti P210 e P190
- Leucemie mieloidi acute: trascritti CBF (Core Binding Proteins) t(8;21) e inv16, t(15;17) e relativo trascritto PML/RARAlfa, mutazioni FLT3, NPM1 e CEBPA
- Linfomi non-Hodgkin mantellari e follicolari: t(11:14) e t(14:18), con relativi trascritti coinvolgenti i geni BCL1 e BCL2
- Sindromi linfoproliferative croniche: riarrangiamento dei geni IgH delle immunoglobuline
- Sindromi mielodisplastiche: alterazioni citogenetiche singole o integrate in cariotipi complessi, con particolare riferimento ai cromosomi 5, 7, 8, 20, valutazione quantitativa di WT-1.
- Sindromi mieloproliferative croniche: mutazioni di JAK-2 (esoni 12 e 14), con valutazione quantitativa dell’esone 14.
- Leucemia linfatica cronica: FISH per alterazioni cromosomi 11, 12, 13 e 17
- Sindromi ipereosinofile: trascritti FIP1L1/PDGFRA
- Mastocitosi sistemica: mutazioni c-KIT
- Determinazione molecolare quantitativa del CMV
TERAPIE
I percorsi terapeutici praticati sono assolutamente all’avanguardia e in continuo aggiornamento, con risultati clinici del tutto in linea con quelli documentati dalla letteratura scientifica internazionale. In particolare, per la maggior parte della patologia ematologica neoplastica, sono attivi protocolli standardizzati di trattamento espletati nell’ambito di una attiva interazione con i piu’ importanti gruppi cooperativi ematologici italiani (GIMEMA, FIL, GISL, FISM, GISMM, Italian Myeloma Network). A tale proposito, il Reparto ha ottenuto il riconoscimento internazionale di “Centro di Eccellenza” per lo studio ed il trattamento delle Sindromi Mielodisplastiche dalla “MDS Foundation”, USA.
Di particolare interesse e attualità sono l’utilizzo di nuovi anticorpi monoclonali (es. ofatumumab) di radio-immunoconiugati, di farmaci “targeted” su bersagli molecolari e, naturalmente, le procedure di tipo trapiantologico (trapianto autologo di midollo osseo o di cellule staminali da sangue periferico, trapianto allogenico “non-mieloablativo” da donatore consanguineo). In proposito il Centro aderisce al registro nazionale (GITMO) ed a quello europeo (EBMT) dei trapianti, avendone eseguiti 117 al 12 Aprile 2011, con mortalita’ da procedura pari allo 0%.
AMBULATORI
Le prenotazioni ambulatoriali per prima visita sono effettuate tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione: numero verde 800 814 814), quelle di follow-up sono programmate direttamente all’atto della visita di controllo. I giorni prenotabili sono il lunedì ed il mercoledì non festivi, a partire dalle ore 14. Le visite urgenti sono comunque effettuate in tempo reale, previo contatto diretto con il personale medico del Reparto.
ATTIVITÀ AMBULATORIALI
Piano Terra.
RICERCA
L’Ematologia dell’IRCCS-CROB è fortemente impegnata nell’ambito della ricerca clinica e traslazionale. Sono state infatti attivate, nel corso degli ultimi 3 anni, regolarmente autorizzate dal locale Comitato Etico e condotte nell’ambito delle linee guida della “Good Clinical Practice” (GCP), circa 50 sperimentazioni cooperative multicentriche nazionali e internazionali su nuovi farmaci anti-neoplastici, utilizzati singolarmente, in combinazione o integrati nell’ambito di procedure trapiantologiche, riguardanti, in particolare, il mieloma e altre gammapatie monoclonali, i linfomi e altre sindromi linfoproliferative , le sindromi mielodisplastiche, la leucemia mieloide cronica e altre neoplasie mieloproliferative, le leucemie acute e alcune patologia rare, come la leucemia plasmacellululare e la mastocitosi sistemica. Di alcuni di questi studi l’Ematologia dell’IRCCS-CROB è o è stata il Centro coordinatore nazionale.
Le procedure di accesso e monitoraggio agli studi clinici sono gestite e coordinate da un “Trial Office” dedicato, situato al quarto piano, nelle vicinanze della Direzione Scientifica, presso il quale operano tre Data-Manager.
Si sottolinea come la disponibilità di sperimentazioni cliniche e la relativa adesione ad esse consentano ai pazienti di poter accedere rapidamente ed in maniera assolutamente sicura e sorvegliata all’utilizzo delle più moderne ed innovative terapie anti-tumorali, ben prima che questi farmaci siano commercialmente disponibili, consentendo al paziente stesso di trarne nell’immediato l’eventuale beneficio.
Analogamente, la UOC di Ematologia svolge una notevole attività integrata di ricerca biologica preclinica/traslazionale nel campo dell’onco-ematologia, con particolare riferimento a studi fenotipici, biomolecolari, citogenetici, di sequenziamento, proteomica e gene-profiling, utili, in particolare, all’identificazione di nuovi bio-marcatori per la diagnosi, il monitoraggio e la stratificazione prognostica delle emopatie neoplastiche.
DIRETTORE
STAFF
Dott. Giovanna Rosaria MANSUETO
Dott. Oreste VILLANI
Dott. Carmela CUOMO
Dott.ssa Simona D'AGOSTINO
UBICAZIONE
TERZO PIANO, Dipartimento Onco-ematologico
ATTIVITÀ AMBULATORIALI PIANO TERRA
Per prime visite e controlli:
Lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 17:00
Telefono: 0972 726248
ORARI VISITE
Tutti i giorni dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 20:00 (con restrizioni per i pazienti in isolamento)
CONSULTO CON I MEDICI
Tutti i giorni, dalle 13:00 alle 17:00
ORARI AMBULATORIO
Lunedì e Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
DIREZIONE
0972 726685
MEDICI
Reparto: 0972 726225
Day-Hospital: 0972 726396-521
CAPOSALA
0972 726707
INFERMIERI
Reparto: 0972 726212
Day Hospital: 0972 726243
LABORATORI
Morfologia e Citofluorimetria: 0972 726395
Citogenetica: 0972 726534
Biologia Molecolare: 0972 726467
TRIAL OFFICE
0972 726482
PRENOTAZIONI VISITE AMBULATORIALI
CUP Regionale: 848 821 821
Ufficio Ticket: 0972 726270
EMAIL DI REPARTO
ematologia@crob.it