I gruppi oncologici multidisciplinari sono costituiti da un insieme di specialisti di discipline diverse che partecipano alla definizione e all’attuazione pratica del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei pazienti oncologici.
Negli ultimi decenni il miglioramento della prognosi in ambito oncologico e l’utilizzo di terapie mirate nella pratica clinica ha modificato l’approccio del medico in oncologia con il coinvolgimento di sempre più numerosi specialisti nella gestione del paziente.
Questo nuovo approccio oncologico multidisciplinare, un approccio globale e multi -specialistico nelle varie fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale, pone al centro il paziente, coinvolgendolo attivamente nel perso e ponendo sempre più attenzione alle sue necessità ed alle sue scelte.
Con la costituzione e l’attività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari il paziente acquisisce la consapevolezza che esiste un team di specialisti che lo sostiene e lo accompagna in tutte le fasi del processo, contrastando le frammentarietà del processo di cura e assicurando una tempestività ed una coordinazione delle attività con una attenzione centrale alla buona qualità di vita.
Nello specifico gli obiettivi della UOSD sono:
- Diffondere e realizzare la cultura della multidisciplinarietà
- Mettere in atto una strategia terapeutica multidisciplinare volta ad ottenere il miglior risultato clinico in base alla patologia neoplastica e alle caratteristiche del paziente.
- Implementare l’adesione delle fasi diagnostiche e terapeutiche al PDTA dell’Istituto
- Contrastare la frammentarietà delle fasi del percorso completando il percorso del paziente
- Contenere il disorientamento e l’ansia del paziente
- Realizzare attività di aggiornamento e ricerca.
I Gruppi Oncologici Multidisciplinari (G.O.M) sono costituiti da un insieme di specialisti di discipline diverse che partecipano alla definizione e all’attuazione pratica del percorso diagnostico- terapeutico- assistenziale (PDTA) dei pazienti oncologici.
Ogni GOM aderisce e segue uno specifico PDTA, proprio dell’Istituto, appositamente elaborato ed aggiornato annualmente proprio dalla UOSD “Coordinamento Attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari”, sulla base delle raccomandazioni cliniche e delle linee guida delle più importanti società scientifiche nazionali ed internazionali.
Il Gruppo Oncologico Multidisciplinare, specifico per patologia oncologica, è costituito dai seguenti specialisti: oncologo, chirurgo, radiologo, radioterapista, anatomopatologo, cardiologo, medico nucleare, dermatologo, chirurgo plastico, psicologo, infermiere/case manager.
I GOM attualmente attivi presso l’istituto sono rappresentati da: neoplasia della mammella, neoplasie gastrointestinali, neoplasie dell’apparato urinario e genitale maschile, neoplasie dell’apparato genitale femminile, melanomi e tumori cutanei, tumori rari, a sede primitiva ignota e tumori neuroendocrini, neoplasie del polmone, pleura e mediastino, tumori del distretto cervico-facciale, tumori ematopoietici.
Nell’ambito delle attività coordinate dalla UOSD Attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari, i GOM propongono e condividono indicazioni sul percorso diagnostico e terapeutico dei casi discussi.
COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE COLLEGIALE AL PAZIENTE (COUNSELING)
Dopo il colloquio telefonico con il paziente, il paziente viene invitato ad eseguire un incontro per la comunicazione collegiale
VISITE PER ATTIVARE LA CONSULENZA GENETICA
Per le pazienti da sottoporre a consulenze genetiche, dopo che ogni specialista del CROB ne individua i criteri o dopo indicazione dello stesso GOM, si programma un colloquio con la/il paziente con il Responsabile/coordinatore dei GOM e in presenza dell’Infermiere/ Case Manager.
Coordinatore GOM
dott.ssa Anna Maria Bochicchio
Case manager
Gina Strozza
Rosanna Ferrara
CONTATTI
0972 726450 segreteria