Nefrologia e Dialisi

L’attività della Struttura si articola in 5 campi d’azione:

  • Prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie mediche del rene e delle vie urinarie con particolare attenzione al coinvolgimento renale in corso di malattie neoplastiche (leucemie-linfomi-mieloma multiplo-nefropatie ostruttive-neoplasie renali).
  • Prevenzione e trattamento conservativo e sostitutivo (emodialisi) dell’insufficienza renale acuta.
  • Follow-up dell’insufficienza renale cronica al fine di rallentarne l’evoluzione verso la dialisi.
  • Terapia sostitutiva emodialitica dell’insufficienza renale cronica terminale.
  • Preparazione del paziente nefropatico al trapianto renale.

L’attività ambulatoriale nefrologica è dedicata a pazienti affetti da glomerulopatie, calcolosi, malattie genetiche renali, ipertensione arteriosa e diabete mellito.
Al servizio di consulenza, per la valutazione delle problematiche renali nei pazienti ricoverati nelle varie Unità Operative Oncologiche, si associa la disponibilità di consulenza telefonica per i Medici di Medicina Generale.

Il servizio Emodialisi  si avvale di 14 postazioni emodialitiche ed è organizzato per garantire trattamenti emodialitici a pazienti cronici, in genere, ogni tre settimane e trattamenti dialitici a pazienti critici con insufficienza renale acuta ricoverati nei reparti oncologici.
L’attività dialitica si articola su 2 turni (mattina e pomeriggio, dal lunedì al sabato) ed è condotta dal personale infermieristico, con sorveglianza medica continua.
I pazienti emodializzati provengono dal proprio domicilio e accedono al servizio emodialisi nelle giornate stabilite dal ritmo dialitico; al termine del trattamento rientrano al proprio domicilio.
I pazienti ricoverati accedono invece al servizio emodialisi a seconda delle esigenze cliniche, per poi rientrare in degenza al termine della seduta di dialisi.

Per i pazienti ricoverati che necessitano di eseguire dialisi con criterio d’urgenza, giudicato dal nefrologo (la notte o nei giorni festivi), è in funzione un servizio di reperibilità che coinvolge medico ed infermieri in grado di assicurare l’esecuzione del trattamento nel più breve tempo possibile.

RESPONSABILE

Dott. Giovanni PLASTINO

STAFF

Coord. Inf. Dott.ssa Maria DE BONIS

UBICAZIONE

PIANO TERRA, Dipartimento della Direzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento pagina 15/12/2021