Il "riconoscimento del carattere scientifico", ottenuto in Italia da 19 Istituti pubblici e 24 privati, è la procedura attraverso cui le realtà ospedaliere emergenti, che trattano particolari patologie di rilievo nazionale, vengono qualificate come IRCCS.
Il 9 dicembre 2015 il Ministero della Salute ha confermato il riconoscimento del carattere scientifico dell'Irccs Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata per la disciplina "oncologia" (G.U. n. 4 del 07/01/2016).
l'IRCCS CROB di Rionero rappresenta per il Mezzogiorno il terzo polo oncologico a carattere scientifico insieme all'Istituto nazionale tumori Fondazione Giovanni Pascale di Napoli e all'Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari. In tutta Italia gli IRCCS monotematici oncologici sono 11 (9 pubblici, 2 privati).
L'acronimo IRCSS sta ad indicare gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, ossia quegli ospedali di eccellenza che perseguono finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari, ai quali viene conferito un finanziamento statale (che va ad aggiungersi a quello regionale), indirizzato esclusivamente allo svolgimento della attività di ricerca relativa alle materie riconosciute, attività che deve necessariamente essere finalizzata ad applicazioni terapeutiche.
L'IRCCS CROB, in coerenza con le disposizioni di legge vigenti per gli IRCCS e negli ambiti disciplinari individuati in conformità alla programmazione nazionale e regionale, persegue le seguenti finalità:
- svolgere, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e negli ambiti disciplinari individuati in sede di riconoscimento e in conformità alla programmazione nazionale e regionale, attività di assistenza sanitaria e di ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e traslazionale;
- promuovere e realizzare programmi di screening oncologici per le principali neoplasie;
- gestire il Registro Regionale dei Tumori;
- partecipare a bandi di ricerca nazionali e internazionali;
- elaborare ed attuare, direttamente o in rapporto con altri enti, programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria con riferimento agli ambiti istituzionali di attività e per il miglioramento e lo sviluppo delle stesse;
- fornire assistenza sanitaria, psicologica, riabilitazione e follow-up oncologici in regime ambulatoriali in favore dei pazienti affetti dalle principali neoplasie, collaborando alla definizione dei protocolli ottimali tramite l'utilizzo di metodologie e competenze interdisciplinari, nel pieno rispetto della persona e dei principi etici;
- sperimentare e verificare forme innovative di gestione e di organizzazione in campo sanitario, nei rispettivi ambiti disciplinari;
- supportare tramite idonee modalità, le istituzioni di istruzione e formazione pre e post laurea;
- svolgere ogni altra attività strumentale e funzionale al perseguimento delle proprie finalità.
1987 - il Piano Sanitario Regionale prevede di dotare il Servizio Sanitario Regionale di un polo oncologico di alta specialità a carattere scientifico.
Maggio 1989 - con la Legge Regionale n. 13 del 23 maggio 1989, nasce di fatto il Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata.
Aprile 1998 - inizio attività e passaggio dell'ospedale dalla USL1 al Crob ; convenzione con l'Istituto Nazionale Tumori di Milano (INT).
Giugno 2003 - nuova Sperimentazione Gestionale tra Crob e INT di Milano (approvata dalla delibera n. 1108).
Ottobre 2005 - la Regione Basilicata con la D.G.R. n. 2104, istituisce la Rete Oncologica Regionale da attuarsi mediante il coordinamento e l'integrazione funzionale dei servizi oncologici del Crob , dell'A.O. San Carlo di Potenza e dell'Azienda ASL4 di Matera. La Conferenza permanente dei D.G. è coordinata dall'Amministratore Unico del CROB.
Giugno 2007 - la Regione Basilicata, con le deliberazioni di Giunta n. 347 del febbraio 2001 e n. 861 del giugno 2007, sostiene il riconoscimento del CROB in IRCCS.
Marzo 2008 - il CROB è riconosciuto, con Decreto del Ministero della Salute del 10 marzo 2008, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
Marzo 2013: il Ministero della Salute con decreto del 19 marzo 2013, conferma il riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS CROB .
Dicembre 2015: il Ministero della Salute con decreto del 9 dicembre 2015, conferma il riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS CROB .
Novembre 2018: Il Ministero della Salute con decreto del 26 novembre 2018, conferma il riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS CROB .
La DGR di Basilicata n.1201 del 07/11/2017 assegna all’IRCCS CROB 104 posti letto per acuti oltre 8 posti per cure palliative/hospice ex DGR n.658/2002.
Cliccando sul link sottostante è possibile vedere il dettaglio dei posti letto assegnati suddivisi per U.O. così come da Atto Aziendale
Tabella posti letto per U.O.