Che cos’è il registro tumori

Quadro normativo

  • Delibera di Giunta Regionale n. 1277 del 26 giugno 2000 con oggetto: Istituzione del Registro Tumori della Regione Basilicata ai sensi del Piano Sanitario Regionale giusta Deliberazione Consiglio Regionale n.478 del 30.12.1996.
  • Legge Regionale n. 14 del 5 luglio 2011 con oggetto: Istituzione di registri di rilevante interesse sanitario e di particolare complessità.
  • Legge n. 29 del 22 marzo 2019 con oggetto: Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione.

In Basilicata è presente un Registro Tumori di popolazione generale su base regionale, istituito con DGR n.1277/2000 ed affidato in gestione all’IRCCS CROB.

Esso effettua una ricerca attiva dei casi attraverso fonti primarie e secondarie ben definite e verificate nella loro completezza e registra tutti i dati relativi alle malattie tumorali di tutti i residenti della regione Basilicata.

Il Registro è accreditato AIRTUM (Associazione Italiana dei Registri Tumori) ed ha prodotto i dati di incidenza dal 2005 al 2018.

 

L’attività principale consiste nella:

  • produzione ed utilizzo dei dati routinariamente prodotti, ovvero incidenza, prevalenza e sopravvivenza al fine di fornire informazioni sull’insorgenza e sul controllo della malattia utili per la pianificazione e la valutazione dei servizi sanitari e degli outcome.
  • migliore caratterizzazione della malattia oncologica con l’aggiunta estensiva dello stadio tumorale alla diagnosi (TNM VII / VIII e Toronto staging).
  • espansione dei database ad uso del registro per aggiungere nuove possibilità di analisi legando informazioni disponibili (es. ISTAT, OECD, ecc.), per caratterizzare i denominatori (popolazione di riferimento) con stato di salute, fattori economici e fattori ambientali o estendendo il set di dati dei casi con informazioni di biologia molecolare per meglio caratterizzare i numeratori e quindi la malattia stessa.
  • miglioramento della mappatura territoriale della malattia oncologica cercando di superare il limite determinato dalle informazioni di censimento basate sulle unità politiche e amministrative attraverso l’utilizzo di sistemi di informazione geografica (GIS).
  • Per ciascun anno sono disponibili tabelle con i dati di incidenza delle 50 sedi tumorali (AIRTUM) per l’intera Basilicata, per le 2 Province (territorio coincidente con le Aziende Sanitarie Territoriali ASM e ASP), per le 9 Aree POIS e per i 131 Comuni suddivise per maschi e femmine. Le risultanti 286 tabelle sono pubblicate sul sito istituzionale.

Per alcune sedi tumorali (cervice, colon retto, encefalo, esofago, fegato, laringe, leucemie, linfoma di Hodgkin, linfoma non Hodgkin, mammella, melanoma, mesotelioma, mieloma, ovaio, pancreas, polmone, prostata, rene, stomaco, testa collo, testicolo, tiroide, tutte le sedi escluso cute non melanoma, utero corpo, vescica, vie biliari) sono stati prodotti dati di sintesi per l’intero periodo di incidenza comprendenti trend e tassi età specifici di incidenza, sopravvivenza, prevalenza, frequenza delle topografie, frequenza e trend delle morfologie confermate microscopicamente, distribuzione geografica su base comunale del SIR (rapporto del tasso standardizzato di incidenza) con la generazione di mappe.

Attività di registrazione

Attività di ricerca e collaborazioni nazionali ed internazionali

Progetti di ricerca finanziati ed altri finanziamenti